Sempre di più mi convinco che il razzismo sia l’espressione della battaglia che gli umani più fragili, spaventati deboli, conflittuali, irrisolti, ingaggiano contro la propria libido. I desideri repressi, le ignote eppur pressanti istanze dell’es. Un esempio facile facile: un maschio italiano sano, virile, sbruffone, sciupafemmine, gradasso . Da una vita fa “finta di essere sano”. Moglie e figli, chiesa, partito e calcio, calcio, calcio…e caccia, certo anche la caccia. Eppure nel fondo più fondo di sé forse, un sogno soffocato, disperato implora. Forse quel bellissimo ragazzo nero…
Non è possibile, certo, non se lo può permettere. Il “negro”, quindi, diventa per lui, il nemico. In esso sintetizza tutto ciò che deve strenuamente combattere affinché la fragile impalcatura delle sue false certezze non crolli.
Lo straniero si fa emblema di qualcosa da cacciare e combattere con ogni mezzo. E quanto più la pulsione è forte, tanto più la lotta per annientarlo, diventa feroce.
Raccontando...esisto.
Uno zibaldone o un diario a ritmi alterni, quelli del pensiero e dell'anima comune...
Marilena Monti scrittrice, cantautrice, operatrice culturale. Autrice testi/musiche e attrice-conduttrice, presso la Rai. Tiene laboratori di scrittura creativa, drammaturgia e produzione teatrale presso le scuole superiori.
E’ stata Direttore artistico del Teatro Selinus di Castelvetrano. Le sono stati conferiti diversi premi e riconoscimenti per la narrativa, la poesia, la canzone d’autore, il teatro e l’impegno sociale e alla carriera, tra i quali il Premio Libera per la legalità , il Premio alla carriera "RosaBalistreri", La Mimosa d’oro per l’impegno alle tematiche sulla violenza sulle donne, il Premio Liolà per il teatro.
Ha pubblicato libri di narrativa, poesia e teatro (Ed Coppola, Edi Light, Einaudi, Ed. Di Girolamo, Mazzotta ). Molti suoi testi sono stati messi in scena. Collabora con riviste letterarie. Suoi contributi sono presenti in varie antologie e opere multimediali (2013 all’interno del tour “…E raccontando esisto” sulla propria esperienza letteraria).
Nel 2004 è stata inserita nell’Albo degli scrittori italiani ed europei dell’Unesco.
Nel 2009 ha partecipato con lo spettacolo “Le donne e il mare” in qualità di attrice e autrice/esecutrice delle musiche originali, alla 40° Rassegna nazionale di teatro, diretta da Maurizio Scaparro, alla Biennale di Venezia.
Nel 2010 le è stata conferita l’onorificenza di Commendatore al merito della Repubblica Italiana.
Mostra tutti gli articoli di marilenamonti
Pubblicato
6 pensieri riguardo “Il sogno proibito?”
Mi piace leggere queste sintetiche ed essenziali considerazioni sul tempo… Mi piace come lo tratti, il tempo…
Grazie Luca,del tuo commento; sei gentile. Devo tuttavia farti notare che le tue parole sono relative non al post sotto cui hai scritto ma a quello successivo, proprio dedicato al tempo. Ritengo sia stata una vista. Non importa…Un cordiale saluto.
Scusami! Hai ragione… una svista a cui vedrò di porre riparo.
Circa il pezzo sul sogno proibito… lo trovo molto pertinente anche se, a mio parere, le cause del razzismo sono anche queste ma non soltanto. Cordiali saluti a te!
Quest’analisi del fenomeno del razzismo (che prende le mosse dalla teoria psicanalitica di Freud) è eccezionalmente acuta e … “abrasiva” per il maschio italiano “tipo” … e non solo … ma quanta verità contiene … e proprio per questo difficile da accettare e considerare!
Mi piace leggere queste sintetiche ed essenziali considerazioni sul tempo… Mi piace come lo tratti, il tempo…
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Luca,del tuo commento; sei gentile. Devo tuttavia farti notare che le tue parole sono relative non al post sotto cui hai scritto ma a quello successivo, proprio dedicato al tempo. Ritengo sia stata una vista. Non importa…Un cordiale saluto.
"Mi piace""Mi piace"
Scusami! Hai ragione… una svista a cui vedrò di porre riparo.
Circa il pezzo sul sogno proibito… lo trovo molto pertinente anche se, a mio parere, le cause del razzismo sono anche queste ma non soltanto. Cordiali saluti a te!
"Mi piace""Mi piace"
Naturalmente…non solo queste. Credo infatti che sul tema tornerò a scrivere. Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Quest’analisi del fenomeno del razzismo (che prende le mosse dalla teoria psicanalitica di Freud) è eccezionalmente acuta e … “abrasiva” per il maschio italiano “tipo” … e non solo … ma quanta verità contiene … e proprio per questo difficile da accettare e considerare!
"Mi piace""Mi piace"
Combattere nel “diverso” il terrore della propria diversità più o meno consapevole e di certo paventata! Abrasiva…dici bene. Volevo che lo fosse…
"Mi piace""Mi piace"