Se penso a tutte le cose che non so, a quante sono, mi sento male. Il buon Socrate affermava che di una cosa era certo: di sapere di non sapere. È grande quanto l’universo l’ignoranza abissale nella quale nuoto. E ne ho letti di libri, avida sin da quando ero ragazzina, ho studiato, studio costantemente eppure non so nulla.
Se penso agli autori che non conosco, o se li conosco a quante loro opere non ho approcciato, se penso all’ astronomia, alla biologia marina, alla geografia, all’economia, alla storia di tutti i paesi, alla filosofia, alle religioni, all’archeologia, alla storia del teatro, dell’arte e dei popoli… Insomma se penso a tutto posso dichiarare, onestamente arresa all’evidenza, che non so nulla. E allora mi chiedo perché il tempo di una vita sia insufficiente a farci incamerare tanto piu ‘sapere’, quanto ce ne sarebbe necessario. Vero è che la maggior parte del nostro tempo lo utilizziamo per appagare appetiti altri, da quelli della sopravvivenza a quelli affettivi, delle emozioni. Tra amorazzi e difficili scelte di vita, sprechiamo più della metà di quello che dovremmo dedicare al sapere, alla cultura: la sola che ci rende liberi e veramente ricchi. Unica arma contro la barbarie, in ogni tempo.
Raccontando...esisto.
Uno zibaldone o un diario a ritmi alterni, quelli del pensiero e dell'anima comune...
Marilena Monti scrittrice, cantautrice, operatrice culturale. Autrice testi/musiche e attrice-conduttrice, presso la Rai. Tiene laboratori di scrittura creativa, drammaturgia e produzione teatrale presso le scuole superiori.
E’ stata Direttore artistico del Teatro Selinus di Castelvetrano. Le sono stati conferiti diversi premi e riconoscimenti per la narrativa, la poesia, la canzone d’autore, il teatro e l’impegno sociale e alla carriera, tra i quali il Premio Libera per la legalità , il Premio alla carriera "RosaBalistreri", La Mimosa d’oro per l’impegno alle tematiche sulla violenza sulle donne, il Premio Liolà per il teatro.
Ha pubblicato libri di narrativa, poesia e teatro (Ed Coppola, Edi Light, Einaudi, Ed. Di Girolamo, Mazzotta ). Molti suoi testi sono stati messi in scena. Collabora con riviste letterarie. Suoi contributi sono presenti in varie antologie e opere multimediali (2013 all’interno del tour “…E raccontando esisto” sulla propria esperienza letteraria).
Nel 2004 è stata inserita nell’Albo degli scrittori italiani ed europei dell’Unesco.
Nel 2009 ha partecipato con lo spettacolo “Le donne e il mare” in qualità di attrice e autrice/esecutrice delle musiche originali, alla 40° Rassegna nazionale di teatro, diretta da Maurizio Scaparro, alla Biennale di Venezia.
Nel 2010 le è stata conferita l’onorificenza di Commendatore al merito della Repubblica Italiana.
Mostra tutti gli articoli di marilenamonti
Pubblicato
11 pensieri riguardo “Non so.”
Mi è piaciuta questa riflessione incentrata sulla “docta ignorantia” socratica … io avverto, in questi ultimi anni della mia vita maggiormente dedicati alla conoscenza, l’incrementarsi del mio sconcerto rispetto al sempre maggior numero di cose che non so … e a volte mi sorprendo a pensare: “ma non è meglio l’inconsapevole beata ignoranza, che la consapevole certezza dei propri limiti?”
Ti ringrazio del commento, Giuliano ma…permettimi di essere in disaccordo. Credo fermamente che il sapere sia il senso del nostro esistere. Sapere di avere limiti… meglio questo che vivere solo di bocca e pancia!😂
Sì … Marilena … ma vedo tante persone che vivono di “bocca e pancia” e danno la netta sensazione di “star bene al mondo” !!! Ma io, dal binario della consapevolezza non potrei proprio “deragliare”
Già..hai ragione. È già qualcosa… peccato che il tempo sia poco! Cerchiamo di non sprecarne, vediamo di saperne di più, del mondo, della vita, del sapere!
Egregio Poeta- Bottiglia… mi piace moltissimo la conclusione alla quale giungi.
Non amo gli slogan ma… “Bottiglie di tutto il mondo uniamoci!” mi sorge spontaneo e mi suona…incoraggiante!
Grazie
Mi è piaciuta questa riflessione incentrata sulla “docta ignorantia” socratica … io avverto, in questi ultimi anni della mia vita maggiormente dedicati alla conoscenza, l’incrementarsi del mio sconcerto rispetto al sempre maggior numero di cose che non so … e a volte mi sorprendo a pensare: “ma non è meglio l’inconsapevole beata ignoranza, che la consapevole certezza dei propri limiti?”
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti ringrazio del commento, Giuliano ma…permettimi di essere in disaccordo. Credo fermamente che il sapere sia il senso del nostro esistere. Sapere di avere limiti… meglio questo che vivere solo di bocca e pancia!😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì … Marilena … ma vedo tante persone che vivono di “bocca e pancia” e danno la netta sensazione di “star bene al mondo” !!! Ma io, dal binario della consapevolezza non potrei proprio “deragliare”
"Mi piace""Mi piace"
Mai tornare indietro e…finché c’è tempo, cerchiamo di saperne di più!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissime queste considerazioni. Sapere di non sapere è comunque….sapere.
"Mi piace""Mi piace"
Già..hai ragione. È già qualcosa… peccato che il tempo sia poco! Cerchiamo di non sprecarne, vediamo di saperne di più, del mondo, della vita, del sapere!
"Mi piace""Mi piace"
Questo è il mio sito:
https://www.emilioephremferro.com/
e questa è la mia pagina Facebook:
https://www.facebook.com/Emiliopoesie1956/
Ci sono ad oggi circa 865 poesie e ne scrivo una nuova quasi ogni giorno!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie. Del resto ne scrivo io da sempre giacché so quanto ci sia bisogno di poesia. Ho già visitato ieri il tuo sito.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per quanto riguarda Facebook, l’ho abbandonato il 5 marzo di quest’anno. Per disgusto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
tutto sommato, mi penso una bottiglia, e una bottiglia non può contenere tutto il mare: tante bottiglie insieme invece possono
"Mi piace""Mi piace"
Egregio Poeta- Bottiglia… mi piace moltissimo la conclusione alla quale giungi.
Non amo gli slogan ma… “Bottiglie di tutto il mondo uniamoci!” mi sorge spontaneo e mi suona…incoraggiante!
Grazie
"Mi piace""Mi piace"