Questa “non estate” mi coglie incredula e delusa, come quando da bambina, non vedevo giungere il dono chiesto per Natale.
Le estati siciliane, mie. Isole di certezza, odore di grano mietuto, venti caldi, essenze frammischiate di gelsomino, origano, pomelie, basilico, menta… nelle sere calde, alito divino sotto lune grasse e stelle splendenti. La meritata vacanza dal freddo lungo che ottenebra le idee, dai pomeriggi troppo brevi, dal grigio eterno di mesi che non trascorrono mai! La mia estate siciliana asciutta, arida e generosa oggi non esiste più. Guardo quasi con le lacrime agli occhi le piogge quotidiane e mi chiedo se questa non sia Londra. Mi sembra di non avere più certezze. L’estate era la mia certezza: mare di giorno e di notte, (nuotate sotto la luna…), falò sulla spiaggia, albe sulla sabbia, giornate intere entra ed esci dal mare, mangiate sotto le stelle. Nessun rumoroggiare alle mie spalle di minacciosi temporali, niente lampi a squarciare le certezze o piogge improvvise sull’ombrellone. Nella mia estate siciliana, fino allo scorso anno, avevi una certezza lunga tre mesi. Non poteva accaderti che l’estate, con tutta la bellezza che contiene. Oggi ti accadono le bombe d’acqua improvvise, imprevedibili, pericolose. Ti accadono le sere troppo fresche e umide, ti accade la copertina di notte….Oggi ti accade il grigio che rattrista il gelsomino e impedisce ai girasoli e alle rondini, di orientarsi.
La Sicilia ha perso anche la sua estate. Sgomenta i viaggiatori ospiti tra le sue bellezze.
Penso: la Sicilia ha votato per la Lega. Ha rinnegato il sole…
Raccontando...esisto.
Uno zibaldone o un diario a ritmi alterni, quelli del pensiero e dell'anima comune...
Marilena Monti scrittrice, cantautrice, operatrice culturale. Autrice testi/musiche e attrice-conduttrice, presso la Rai. Tiene laboratori di scrittura creativa, drammaturgia e produzione teatrale presso le scuole superiori.
E’ stata Direttore artistico del Teatro Selinus di Castelvetrano. Le sono stati conferiti diversi premi e riconoscimenti per la narrativa, la poesia, la canzone d’autore, il teatro e l’impegno sociale e alla carriera, tra i quali il Premio Libera per la legalità , il Premio alla carriera "RosaBalistreri", La Mimosa d’oro per l’impegno alle tematiche sulla violenza sulle donne, il Premio Liolà per il teatro.
Ha pubblicato libri di narrativa, poesia e teatro (Ed Coppola, Edi Light, Einaudi, Ed. Di Girolamo, Mazzotta ). Molti suoi testi sono stati messi in scena. Collabora con riviste letterarie. Suoi contributi sono presenti in varie antologie e opere multimediali (2013 all’interno del tour “…E raccontando esisto” sulla propria esperienza letteraria).
Nel 2004 è stata inserita nell’Albo degli scrittori italiani ed europei dell’Unesco.
Nel 2009 ha partecipato con lo spettacolo “Le donne e il mare” in qualità di attrice e autrice/esecutrice delle musiche originali, alla 40° Rassegna nazionale di teatro, diretta da Maurizio Scaparro, alla Biennale di Venezia.
Nel 2010 le è stata conferita l’onorificenza di Commendatore al merito della Repubblica Italiana.
Mostra tutti gli articoli di marilenamonti
Pubblicato
26 pensieri riguardo “Conseguenze”
La Sicilia tradita. Tutto il Paese tradito…
Stanno venendo meno i punti fermi! La tua ultima frase mi ha, positivamente, folgorata!grande!!
L’estate non è più una certezza
Non consente il ripetersi delle stesse emozioni e quindi il ricordo delle giornate trascorse
Dobbiamo costruire altre vacanze
Un’altra estate
Chiamala pure così, Luca…
Non so se torneranno. Dipende da noi, da tutti. Da quei pochi che ancora pensiamo e ragioniamo con la testa e il cuore. La grande pancia umana ha rovinato il pianeta!
Speso definisco questi miei brevi scritti…indolor, intramuscolo rapidi😂
Mi piace sempre di più la sintesi, per molti motivi. Il finale a sorpresa? Io ci provo!
Grazie Luca
La Sivilia anbega nell’acqua? E perchè non la raccolgono e la danno a chi deve aspettare 15 giorni per avere l’acqua? Ci sono zone della Sicilia, la mia Akragas, che d’estate muoiono di sete. Ma alcuni siciliani sono sadici, se la tengono tutta per loro l’acqua, per innaffiarsi le ville abusive costruite coi soldi dell’Unione Europea destinati ad altro.
Non ho nostalgia della nia isola maledetta. No. Ogni tanto rammento la noia di quelle estati tutte uguali in riva al mare dove avveniva la “mostra” dei corpi per la cattura muliebre, ed io troppo ingenua pensavo a leggere libri e libri.
Hai scelto le spiagge sbagliate… Io ne trovo ancora di deserte e magnifiche. Odio quanto te la mia Isola alla quale ho dedicato due libri. Ma la amo in egual misura. Amo l’isola e odio i siciliani…
Come darti torto? Ma avendo vissuto lontana anche per periodi lunghi, poi ci torno. È la sua profondità di campo, la sua luce di intelligenza a irretirmi!
Quel che hai scritto mi evoca immediatamente “L’isola signora” e “Isola Emozione” … quest’ultimo con l’impareggiabile foto di copertina della nostra Agata (più estate siciliana di quell’immagine !!!) … me li fai avvertire quegli odori, quelle essenze … me lo fai vivere quel mare di giorno e di notte … Tuttavia, tra l’odio e l’amore, sono certo che prevale quest’ultimo … e, forse, l’odio finisce per ravvivare l’amore!
Pochi amano e apprezzano la Sicilia quanto te! In un mio testo teatrate di tantissima anni fa scrissi : “…difficile capirla, difficile amarla!” . Ma anche odiarla…
Un pezzo che mostra immenso amore per la propria terra ma offre anche grandi e importanti spunti di riflessione. Stiamo progredendo o stiamo superando il limite?
Quel che è certo è che gli equilibri di ogni cosa appaiono ogni giorno più precari, come la sua amara constatazione finale mostra.
Ti ringrazio di cuore, Chiara, del commento. Le tue riflessioni mi confortano… Hai visto bene, hai letto con sguardo profondo. Un immenso amaore per la mia terra…un dolore preoccupato, quotidiano.
Se una giovane sensibile come te scrive come tu scrivi…non tutto è perduto!
Ti ringrazio molto per l’apprezzamento mostrato nei miei confronti. Spero anch’io che non sia tutto perduto e che presto s’intraveda il sole in fondo al buio.
Sono sempre e comunque portata alla positività!
Grazie a te, apprezzo molto che tu mi stia seguendo. E sono lieta della conoscenza..☺
Posso chiederti di darmi del tu? Tra bloggher, pare sia d’obbligo!..
Assolutamente sì e sono molto lieta anche io di averti conosciuta!
Sono una blogger da poco ma è davvero bello poter discutere dei propri interessi con tante altre persone che li condividono.
Alleggerisce l’anima che troppo spesso si sente in gabbia 😊!
L’anima si sente in gabbia, è vero! Il mio blog esiste dal 18 luglio… ho scelto di crearlo, dopo avere abbandonaro Facebook che trovo un luogo di accanimenti aggressivi e propagande illecite.
Qui non ho 3000 “amici” ma questi pochi sono preziosi per le “affinità elettive”.
Vivo in un piccolo paesino e condividere la passione per la letteratura o per la poesia è piuttosto difficile. Avevo bisogno di un luogo di confronto e qui ho trovato un posto in cui tutti siamo alla pari, una zona franca in cui sentirmi davvero me stessa.
Facebook ormai, nonostante il grande potenziale di partenza, è diventato un luogo in cui chi sa urlare più forte ha automaticamente ragione. Terra di manovra, non più d’incontro.
La Sicilia è specchio del continente e delle sue contraddizioni, qui in Romagna le estati sono diventate afose e piene di insetti pericolosi, quando invece, ragazzo, mi godevo estati bellissime, calde ma giuste: ora il mondo sembra un tavolo da gioco, con l’unica differenza che il tavolo lo sta rovesciando chi vince
La Sicilia tradita. Tutto il Paese tradito…
Stanno venendo meno i punti fermi! La tua ultima frase mi ha, positivamente, folgorata!grande!!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Lea!
Questa estate di mal tempo e sciagure, sembra dirci che anche la natura si oppone alle scelleratezze umane!
"Mi piace""Mi piace"
L’estate non è più una certezza
Non consente il ripetersi delle stesse emozioni e quindi il ricordo delle giornate trascorse
Dobbiamo costruire altre vacanze
Un’altra estate
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bel commento, Marilù!
Una nuova estate/vacanza interiore, dici?
Bisogna provarci giorno per giorno!
Grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Avete “fatto centro” … amiche mie! Un’altra estate tutta da costruire …
"Mi piace""Mi piace"
Il prossimo anno ci rifaremo, caro Giuliano, in ogni senso! Bisogna crederci!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tornerannol le vere, belle stagioni?
Questa tua.. metafora, consentimi di chiamarla così… dice molto su ciò che stiamo vivendo…
"Mi piace""Mi piace"
Chiamala pure così, Luca…
Non so se torneranno. Dipende da noi, da tutti. Da quei pochi che ancora pensiamo e ragioniamo con la testa e il cuore. La grande pancia umana ha rovinato il pianeta!
"Mi piace""Mi piace"
Dimenticavo: complimenti!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie. Sei davvero molto gentile.
"Mi piace""Mi piace"
Ciò che più mi piace in questo tuo blog è la sintesi… e la sorpresa finale! Sei proprio brava!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Speso definisco questi miei brevi scritti…indolor, intramuscolo rapidi😂
Mi piace sempre di più la sintesi, per molti motivi. Il finale a sorpresa? Io ci provo!
Grazie Luca
"Mi piace"Piace a 1 persona
La Sivilia anbega nell’acqua? E perchè non la raccolgono e la danno a chi deve aspettare 15 giorni per avere l’acqua? Ci sono zone della Sicilia, la mia Akragas, che d’estate muoiono di sete. Ma alcuni siciliani sono sadici, se la tengono tutta per loro l’acqua, per innaffiarsi le ville abusive costruite coi soldi dell’Unione Europea destinati ad altro.
Non ho nostalgia della nia isola maledetta. No. Ogni tanto rammento la noia di quelle estati tutte uguali in riva al mare dove avveniva la “mostra” dei corpi per la cattura muliebre, ed io troppo ingenua pensavo a leggere libri e libri.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai scelto le spiagge sbagliate… Io ne trovo ancora di deserte e magnifiche. Odio quanto te la mia Isola alla quale ho dedicato due libri. Ma la amo in egual misura. Amo l’isola e odio i siciliani…
Come darti torto? Ma avendo vissuto lontana anche per periodi lunghi, poi ci torno. È la sua profondità di campo, la sua luce di intelligenza a irretirmi!
"Mi piace"Piace a 2 people
Quel che hai scritto mi evoca immediatamente “L’isola signora” e “Isola Emozione” … quest’ultimo con l’impareggiabile foto di copertina della nostra Agata (più estate siciliana di quell’immagine !!!) … me li fai avvertire quegli odori, quelle essenze … me lo fai vivere quel mare di giorno e di notte … Tuttavia, tra l’odio e l’amore, sono certo che prevale quest’ultimo … e, forse, l’odio finisce per ravvivare l’amore!
"Mi piace""Mi piace"
Pochi amano e apprezzano la Sicilia quanto te! In un mio testo teatrate di tantissima anni fa scrissi : “…difficile capirla, difficile amarla!” . Ma anche odiarla…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un pezzo che mostra immenso amore per la propria terra ma offre anche grandi e importanti spunti di riflessione. Stiamo progredendo o stiamo superando il limite?
Quel che è certo è che gli equilibri di ogni cosa appaiono ogni giorno più precari, come la sua amara constatazione finale mostra.
"Mi piace""Mi piace"
Ti ringrazio di cuore, Chiara, del commento. Le tue riflessioni mi confortano… Hai visto bene, hai letto con sguardo profondo. Un immenso amaore per la mia terra…un dolore preoccupato, quotidiano.
Se una giovane sensibile come te scrive come tu scrivi…non tutto è perduto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti ringrazio molto per l’apprezzamento mostrato nei miei confronti. Spero anch’io che non sia tutto perduto e che presto s’intraveda il sole in fondo al buio.
"Mi piace""Mi piace"
Sono sempre e comunque portata alla positività!
Grazie a te, apprezzo molto che tu mi stia seguendo. E sono lieta della conoscenza..☺
Posso chiederti di darmi del tu? Tra bloggher, pare sia d’obbligo!..
"Mi piace""Mi piace"
Assolutamente sì e sono molto lieta anche io di averti conosciuta!
Sono una blogger da poco ma è davvero bello poter discutere dei propri interessi con tante altre persone che li condividono.
Alleggerisce l’anima che troppo spesso si sente in gabbia 😊!
"Mi piace""Mi piace"
L’anima si sente in gabbia, è vero! Il mio blog esiste dal 18 luglio… ho scelto di crearlo, dopo avere abbandonaro Facebook che trovo un luogo di accanimenti aggressivi e propagande illecite.
Qui non ho 3000 “amici” ma questi pochi sono preziosi per le “affinità elettive”.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vivo in un piccolo paesino e condividere la passione per la letteratura o per la poesia è piuttosto difficile. Avevo bisogno di un luogo di confronto e qui ho trovato un posto in cui tutti siamo alla pari, una zona franca in cui sentirmi davvero me stessa.
Facebook ormai, nonostante il grande potenziale di partenza, è diventato un luogo in cui chi sa urlare più forte ha automaticamente ragione. Terra di manovra, non più d’incontro.
"Mi piace""Mi piace"
Un piccolo paesino…in quale regione?
Condividere è essenziale, essere vice nel deserto della stupidità no!
Grande Chiara!💕😗
"Mi piace"Piace a 1 persona
La Sicilia è specchio del continente e delle sue contraddizioni, qui in Romagna le estati sono diventate afose e piene di insetti pericolosi, quando invece, ragazzo, mi godevo estati bellissime, calde ma giuste: ora il mondo sembra un tavolo da gioco, con l’unica differenza che il tavolo lo sta rovesciando chi vince
"Mi piace""Mi piace"
È vero. Apprezzo molto il commento e soprattutto la frase che lo chiude.
Grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona