Alle 7,15 di ogni mattina, con lo stesso puntuale fervore e con lo zelo che avevo al tempo della scuola elementare, ascolto su Radio 3, “Prima pagina“: lettura delle prime pagine dei quotidiani a cura di giornalisti che si avvicendano; a seguire, i commenti dei radioascoltatori.
Si discute brevemente e civilmente. Si maturano opinioni, si interviene anche via sms o wattsapp.
Ma non sono più i giorni della scuola. Lì sapevi che
avresti scoperto ad ogni ora qualcosa di nuovo, stupefacente; noioso o incomprensibile che fosse, era un insieme di porticine che ti conducevano nel mondo del sapere, nella scoperta delle leggi del pianeta, nella meraviglia della poesia, nel rigore dei numeri e nella storia.
Oggi, alla fine della “lezione” radiofonica, dell’apprendimento delle cattive notizie, del male che dilaga, mi sento stanca e demotivata, delusa e arrabbiata. Mi pare che da scoprire ci sia solo la crescente ingordigia dell’essere umano ( i potenti, soprattutto), la sua incapacità d’imparare, la stupidità onnivora, la costante attitudine a distruggere, l’emulazione compulsiva, l’incapacità di empatia e generosità.
Certo potrei sintonizzarmi su una qualunque radio di “aria fritta”, in tarda mattinata magari, e ascoltare brutti ghigni (musicali?), di americana importazione insieme a tonnellate di intollerabile pubblicità. Certo, sarebbe più lieve il buongiorno!
E invece, tutto sommato, preferisco sapere, ancora sapere e capire… E sperare che le porticine che mi si aprono quotidianamente, non ci conducano ad un punto di non ritorno!
Raccontando...esisto.
Uno zibaldone o un diario a ritmi alterni, quelli del pensiero e dell'anima comune...
Marilena Monti scrittrice, cantautrice, operatrice culturale. Autrice testi/musiche e attrice-conduttrice, presso la Rai. Tiene laboratori di scrittura creativa, drammaturgia e produzione teatrale presso le scuole superiori.
E’ stata Direttore artistico del Teatro Selinus di Castelvetrano. Le sono stati conferiti diversi premi e riconoscimenti per la narrativa, la poesia, la canzone d’autore, il teatro e l’impegno sociale e alla carriera, tra i quali il Premio Libera per la legalità , il Premio alla carriera "RosaBalistreri", La Mimosa d’oro per l’impegno alle tematiche sulla violenza sulle donne, il Premio Liolà per il teatro.
Ha pubblicato libri di narrativa, poesia e teatro (Ed Coppola, Edi Light, Einaudi, Ed. Di Girolamo, Mazzotta ). Molti suoi testi sono stati messi in scena. Collabora con riviste letterarie. Suoi contributi sono presenti in varie antologie e opere multimediali (2013 all’interno del tour “…E raccontando esisto” sulla propria esperienza letteraria).
Nel 2004 è stata inserita nell’Albo degli scrittori italiani ed europei dell’Unesco.
Nel 2009 ha partecipato con lo spettacolo “Le donne e il mare” in qualità di attrice e autrice/esecutrice delle musiche originali, alla 40° Rassegna nazionale di teatro, diretta da Maurizio Scaparro, alla Biennale di Venezia.
Nel 2010 le è stata conferita l’onorificenza di Commendatore al merito della Repubblica Italiana.
Mostra tutti gli articoli di marilenamonti
Pubblicato
9 pensieri riguardo “Meglio sapere”
Non ascolto la radio da tempo. Mi hai incuriosita.
Decisamente meglio sapete!!
l’hai scritto nella forma di un circolo vizioso, dimostrando che è un bel vizio, il voler sapere, a cui non si deve rinunciare.
piaciuti e condivisi contenuto e forma
ml
credo non ci sia modo migliore se non l’ascolto degli approfondimenti rai, certamente sì, viene voglia di abbandonarlo questo mondo sempre più ingiusto e saturo di orrore: mi piace la fromula dubitativa riguardante le porte, magari è meglio far capolino prima di attraversarle
Con molta cautela e con animo forte! I giorni, del resto, ci riservano anche porticine felici. Per esempio sulle pagine dei blog che apprezziamo…
Grazie
Non ascolto la radio da tempo. Mi hai incuriosita.
Decisamente meglio sapete!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Te la consiglio, la radio. Meglio sapere per imparare, giorno per giorno, anche a proteggersi!
"Mi piace""Mi piace"
l’hai scritto nella forma di un circolo vizioso, dimostrando che è un bel vizio, il voler sapere, a cui non si deve rinunciare.
piaciuti e condivisi contenuto e forma
ml
"Mi piace"Piace a 2 people
Mi fa un immenso piacere questo tuo commento. Lo trovo prezioso e te ne sono grata!
"Mi piace""Mi piace"
credo non ci sia modo migliore se non l’ascolto degli approfondimenti rai, certamente sì, viene voglia di abbandonarlo questo mondo sempre più ingiusto e saturo di orrore: mi piace la fromula dubitativa riguardante le porte, magari è meglio far capolino prima di attraversarle
"Mi piace"Piace a 2 people
Con molta cautela e con animo forte! I giorni, del resto, ci riservano anche porticine felici. Per esempio sulle pagine dei blog che apprezziamo…
Grazie
"Mi piace"Piace a 2 people
grazie a te
"Mi piace""Mi piace"
Indubbiamente utilissima la lezione “radiofonica” (che anch’io amo) … ma altrettanto “importante e di spessore” la TUA lezione …
"Mi piace""Mi piace"
Le mie non sono “lezioni”… Forse piccole indicazioni, stimolanti…quanto basta!😃
Grazie Giuliano!
"Mi piace""Mi piace"